CHI SONO
Mi chiamo Dino Arduini e sono diplomato in Osteopatia (titolo conseguito all’AIMO di Saronno nel novembre 2020), in Massofisioterapia (titolo conseguito all’istituto Fermi di Perugia nell’ottobre 2012) e in scienze motorie e sportive (titolo conseguito all’I.S.E.F. di Bologna nel maggio 1996).
Per 25 anni mi sono occupato di ginnastica correttiva personalizzata e attività motoria adattata, attività che ho esercitato anche presso il Palazzetto dello Sport di Montecchio Emilia. Sono stato allievo e collaboratore della prof.ssa Emma Marina Poli (diplomata in Educazione Fisica presso l’ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA di Roma e specializzata in Kinesiologia). La prof.ssa Poli ha insegnato Educazione Fisica nella scuola Media Inferiore e nella Scuola Media Superiore e dal 1972 si occupa di ginnastica correttiva personalizzata, attività motoria adattata e kinesiterapia. La prof.ssa Poli ha, inoltre, organizzato e tenuto corsi di Attività Motoria per la terza età e di ginnastica correttiva-posturale per tutte le età.
Da anni ho uno studio in proprio dove eseguo trattamenti manuali individuali e personalizzati per dolori di vario genere e natura.
Mi occupo di Osteopatia, “un sistema di prevenzione sanitaria affermato e riconosciuto, che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. L’osteopatia rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che in malattia e pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscoloscheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.”
● World Osteopathic Health Organization” (WOHO)
Nel 2018 l’osteopatia è stata riconosciuta in Italia come professione Sanitaria con la legge 3/2018 (“Legge Lorenzin”). Tuttavia, devono ancora essere emanati i decreti attuativi che ne definiscano il profilo professionale.


Oltre all’Osteopatia, mi occupo anche di Massofisioterapia, che fa riferimento a una figura professionale specifica della sanità italiana, il massofisioterapista, che svolge funzioni serventi ed ausiliarie alle professioni sanitarie. Opero secondo il mansionario disposto dal Decreto Ministeriale n.105 del 7-03-1997, che specifica il ruolo del massofisioterapista: “il massofisioterapista è in possesso di una solida cultura di base e di una preparazione professionale che gli consentono sicure competenze operative atte alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione. La professione sanitaria ausiliaria di massofisioterapista è praticata attraverso il massaggio terapeutico, igienico, connettivale, estetico applicato allo sport, con modalità differenti a seconda della patologia e dell’età dei pazienti. Il massofisioterapista per le competenze acquisite è in grado di lavorare sia in strutture pubbliche che private e svolgere tutte le terapie di massaggio e di fisioterapia in ausilio all’opera dei medici”.
Infine, pratico la riflessologia plantare, il massaggio connettivale e sono specializzato nei recuperi funzionali post-interventi chirurgici, in particolare nel trattamento di pazienti con protesi articolari.
Sono iscritto nell’elenco speciale Massofisioterapisti della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP (iscrizione n. 63 del 13/05/2020).
